|
AI
PREAT
Ai preàt la biele stele, duch i sants del paradis, che il Signor fermi le uère, che il mio ben torni al pais. Ma tu stele,
biele stele, va palese il mio destin. Va, daùr di che’ montagne, là
ch’a è'l mio’ curesin. |
BELLE
ROSE DU PRINTEMPS
Que fais tu là bas, ma jolie bergère , ma jolie bergère, belle rose,
belle rose du printemps.
Combien prends-tu pour ton salaire? Pour ton salaire? belle rose, belle
rose du printemps |
BÈNIA
CALASTORIA
Tornà, son tornà, son tornà par sempre. Tornà, son tornà, son tornà par
sempre.
Tornà nella valle dove gera me popà.
Vardè, ma vardè, ma vardè la valle. Vardè, ma vardè, ma vardè la valle.
Vardè le montagne dove gera le contrà
Vardè, ma vardè, ma vardè la valle. Vardè, ma vardè, ma vardè la valle.
Vardè le montagne dove gera le contrà |
CADORINA
E lassù, e lassù nel bel Cador, Cadorina, Cadorina ti sta ben
E lassu’ nel bel Cadore, Cadorina ti sta ben, Cadorina ti sta
ben, fazzoletto e gonnellino e le pecore che vien, e le pecore che vien.
Nel tramonto, nel tramonto tutto d’or, Cadorina, Cadorina il tuo color, è la fiamma del tuo amore, che risplende più sol, che risplende più del
sol.
Quando dormi, quando dormi sogni ancor, del Cadore, del Cadore la
beltà, che alla vita col suo amore ti darà felicità, ti darà felicità |
CHE FAI BELA PASTORA Che
fai bella pastora che fai così soletta
a calpestar l’erbetta allo spuntar del
dì. Su questi verdi prati allargo i miei
armenti passo i miei dì contenti
e vivo in libertà. E voi che siete vecio
che fate qui d’intorno allo spuntar del giorno
con quel vasetto in man? L’ho colto appena
adesso fresco dal mio vasetto con
gaudio e con diletto lo vengo a te portar. E voi che siete vecio pensate ai casi vostri ‘nfilzate padre nostri l’amor lassela star. Non fate la ritrosa se anche son vecieto me sento robusteto giardino a coltivar. |
COME UN DONO Come un dono i tuoi occhi e il tuo sorriso Spalancati sul mondo che ti accoglie Come il sole che illumina ogni viso Sia l’amore che brucia dentro te Come il prato che ondeggia con il vento Liberando in cielo i semi di soffione Da te salga il tuo ringraziamento Per la Vita che ti dona ogni stagione Come il mare profondo e sconfinato Sia il tuo cuore che accoglie gioia e pianto Come il monte a cui il larice è aggrappato Il tuo braccio sorregga chi è affranto Come neve che avvolge nel silenzio Sia la forza della tua parola Ogni viaggio tracciato nell’immenso Splenda in cielo come una luce sola |
CUORE ALPINO Quando
al raduno va un alpino nel suo cuore c'è tanta
emozione guarda il cielo la sua penna nera
mentre sfila per il tricolor. Cuore
alpino... cuore alpino... tu pensi sempre a tutto il
tempo passato sui monti. cuore
alpino... cuore alpino... tu sai trovare gli amici sinceri
e li fai sognar. Anche se non ha più la
divisa nel suo cuore c'è un sol sentimento è il
ricordo del suo reggimento che scordare mai più lui
potra'. Vecchio alpino... vecchio alpino... il
freddo e il gelo non hanno spento il tuo grande amore.
cuore alpino... cuore alpino... tu sai
trovare gli amici sinceri e li fai sognar. Cuore alpino... cuore alpino...
|
DA UDIN SIAM PARTITI Da Udin siam partiti da Bari siam passati, Durazzo siamo scesi in Grecia destinati. Ci tocca di partire con la tristezza in cuor, lasciando la morosa con gli altri a far l'amor. La Grecia terminata, a Udin siam tornati, che tosto per la Russia noi siamo destinati. E partiremo ancora con la tristezza in cuor lasciando la morosa con gli altri a far l'amor. Motorizzati a pie', la piuma sul cappel, lo zaino affardellato, l'Alpin l'e` sempre quel |
DAÛR SAN PIERI Sore i roncs, daûr San Pieri, cul sciroc o in Lui ch'al sà di fen, ducj i siums si cìrin simpri, ducj i siums 'e clamin ben. E 'a consolin lis albàdis che àn cricât il scûr dai dîs che gjelôs al ten platât, di simpri, il lusôr dal Paradîs. E tal cûr timp di bussadis, timp di un fûc mai dite a d'un, distudât cui avostans, mai legris, in te scune di un autun. Sore i roncs, daûr San Pieri, ducj i siums 'e clamin ben. |
DONE-DONE,
VECE-VECE
Done done, vece vece, done zovani e sposade,
vegnì chi che le pignate, ve le dago a bon marcà.
Go bocai novi de trinca, piati fondi e piati sparsi,
dell’età de Garibaldi e del vecio boiador.
Marameo, marameo, marcia via da sti paesi, va a cantarghe ai tirolesi
La canson del pigna-pignater.
Marameo, marameo, marcia via da sti paesi, va a cantarghe ai tirolesi
La canson del pigna-pignater. |
DOVE
TE VETT O MARIETTINA
Dove te vett o Mariettina, dove te vett o Mariettina, dove te
vett o Mariettina, in scì bon'ora in mezzo al prà, dove te vett o Mariettina, in
scì bon'ora in mezzo al prà. Mi me ne vò in campagnola, mi me ne vò in
campagnola, mi me ne vò in campagnola, campagnola a lavorà. Se la
rosada la se alza, se la
rosada la se alza, se la
rosada la se alza, la te bagnerà el scossàa, el scossarin l'ho già bagnato, el scossarin l'ho già bagnato, el scossarin l'ho già bagnato, stamatina in mezzo al prà.
|
E COL CIFOLO DEL VAPORE E col cifolo del vapore la partenza de lo mio amore; è la partenza de lo mio amore, chi sà quando ritornerà. Tornerò ‘sta primavera con la sciabola insanguinata, ma se ti trovo già maritata, oi che pena, oi che dolor. Oi che pena, oi che dolore la partenza de lo mio amore. Starò piuttosto senza mangiare ma l’amore lo voglio far. |
E
GIRA CHE TE GIRA
Su la specera la se rimira, perché stasera la va balar;
la se fa i rissi, la se fa bela, la par na stela: là vol amar.
E gira che te gira, e gira chi vuol girar, e bala chi vuol balar, e
gira chi vuol girar.
O cara tosa non mi tradire: sei vanitosa, ti voi lasciar.
Tuti te varda, tuti te basa, bison che tasa; mi fai morir
E gira che te gira, e gira chi vuol girar, e bala chi vuol balar, e
gira chi vuol girar.
|
E'
MORTO UN ALPINO
È morto un alpin, sulla
montagna, ritornava dal confin
dopo la guerra:
ma quando l'alpin l'è cascà in terra, còr lì un
Angel del Trentin che’l ghe diseva:
"O bell'alpino, alla tua capanna manda un saluto, io lo
porterò"
Alora l'alpin l'ha vert i oci, ghe parea che l'angiol fosse
lì vicino.
"Angiol del cielo, l'ultimo mio baso portemel caldo al mio tesor,
portemel caldo al mio amore" E'
morto un alpin! Don…. |
EMIGRANTI
Plu-plu-plum plu-plu-plum Plu-plu-plum plu-plu-plum
Trenta giorni di macchina a vapore nella Merica ghe semo arrivati.
Ma nella Merica che semo arrivati, no abbiamo trovato né paglia né fien.
E Merica, Merica, Merica, cossa sarala sta Merica?
Merica, Merica, Merica, in Merica voglio andar.
Abbiam dormito sul nudo terreno, come le bestie che va riposar.
E la Merica l’è lunga , l’è larga, circondata da fiumi e montagne;
e co’ l’aiuto dei nostri Italiani abbiam formato paesi e città.
E Merica, Merica, Merica, cossa sarala sta Merica?
Merica, Merica, Merica, in Merica voglio andar.
e co’ l’aiuto dei nostri Italiani abbiam formato paesi e città. |
EL
GRILETO E LA FORMICOLA
Un giorno la formicola la scardazava ‘l lin, e pàsa lo grileto e ‘l ghe
domanda ‘n fil.
e pàsa lo grileto e ‘l ghe domanda ‘n fil.
Domanda la formicola : D’un fil che ne vuoi far? Vo’ farmi sei camicie
mi voglio maritar. Vo’ farmi sei camicie mi voglio maritar
‘L grileto e la formicola i era un gran bel par, quando i s’è messi ai
piedi dell’altar.
quando i s’è messi ai piedi dell’altar.
Ma quando a la formicola el g’ha meta’ l’anel, el gril l’è cascà ‘n
tera e ‘l s’ha spinzà ‘l zervel, el gril l’è cascà ‘n
tera e ‘l s’ha spinzà ‘l zervel
Alora la formicola la s’è butada ‘n let e col calcagn del piede la se
bateva ‘l pet
e col calcagn del piede la se bateva ‘l pet |
ERA
UNA NOTTE CHE PIOVEVA
Era una notte che pioveva e che tirava un forte vento; immaginatevi che
grande tormento per un alpino che sta a vegliar.
A mezzanotte arriva il cambio accompagnato dal capoposto: ohi
sentinella torna al tuo posto sotto la tenda a riposar!
Quando fui stato ne la mia tenda sentii un rumore giù per la valle, sentivo l'acqua giù per le spalle, sentivo i sassi a rotolar.
Mentre dormivo sotto la tenda sognavo d'esser colla mia bella e invece
ero di sentinella fare la guardia allo stranier. |
FILA
FILA
Vos tu venir con me su la montagna, dove gh’è l’erba suta e
no la bagna?
Fila, fila ortolanela, fin che gira la molinela, fila fila fin che ‘l
fuso l’è terminà.
Vos tu venir con me laggiù in campagna, dove che nasse ‘l
zaldo e l’erba spagna?
Fila, fila ortolanela, fin che gira la molinela, fila fila fin che ‘l
fuso l’è terminà.
Vos tu venir con me, bella, stanotte, col mosto ti darò castagne cotte.
Fila, fila ortolanela, fin che gira la molinela, fila fila fin che ‘l
fuso l’è terminà.
Vos tu venir sul monte, o bimba bella? Risplender vedrem la nostra
stella.
Fila, fila ortolanela, fin che gira la molinela, fila fila fin che ‘l
fuso l’è terminà. |
GLI AIZIMPONERI A la matina all'alba si senton le trombe sonare son gli aizinponeri che vanno via, ciao bela mora mia, se vuoi venir. Mi sì che vegneria, ma dove mi condurrai? Ti condurrei al di là del mare, là in quela bela casa de l'ainzinponar. Quel l'aldilà del mare l'è tanto lontano da casa; ma non ti lascio solo andar via che da la nostalgia, mi sento morir. |
IMPROVVISO L'ombra che viene azzurra le colline giù nella valle si chiudono le rose. Chi spegne il giorno conosce bene il sole, chi spegne il giorno colora i nostri sogni. Dalle contrade si mandano la voce: tutta la valle racconta il nostro bene. L'ombra che viene azzurra le colline, chi spegne il giorno conosce i nostri sogni. L'ombra che viene. Oh........
|
INNO
DEGLI ALPINI
Pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa
…
Dai fidi tetti del villaggio i bravi alpini son partiti, mostran la
forza ed il coraggio della loro balda gioventù. Son dell'Alpe i bei
cadetti; nella robusta giovinezza, dai loro baldi e forti petti spira
un'indomita fierezza.
Oh valore alpino! Difendi sempre la frontiera! E là sul confin tien
sempre alta la bandiera, sentinella all’erta per il suol nostro
italiano dove amor sorride e più benigno irradia il sol. Pa
pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa………
|
INNO DEI DONATORI DI SANGUE Siamo pronti sempre pronti, se di noi ce nè bisogno: se una vita è da salvare, quando il sangue occorrerà! Cantiamo insieme questo è l'inno del donator, noi doniamo il sangue solo per amor! Non badiamo al sacrificio sia di giorno oppur di notte, accorriamo al capezzale pur la vita di salvar! Cantiamo insieme questo è l'inno del donator, noi doniamo il sangue solo per amor! Siam fratelli siamo uniti e col sangue che doniamo ci sentiam nella coscienza d'aver fatto un po' di ben! Cantiamo insieme questo è l'inno del donator, noi doniamo il sangue solo per amor! |
IL
CANTO DEL MINATORE
E la mia mamma sempre me lo diceva di star lontano dalla miniera. E la
mia mamma sempre me lo diceva di star lontano dalla miniera. Ohi mè ohi
mèMa io testardo sempre ci sono andato finchè la mina mi ha rovinato. Ma
io testardo sempre ci sono andato finchè la mina mi ha rovinato. Ohi mè
ohi mè. O Santa Barbara, prega per i minatori sempre in perielio della lor
vita. O Santa Barbara prega per i minatori sempre in perielio della lor
vita. Ohi mè Ahi mè |
IL GOLICO Se la Julia non fesse ritorno la me mama pregherà par mi. Se la Julia non fesse ritorno la me mama pregherà par ti. Là sul Golico soto la neve, 'na preghiera prima de morir: Là sul Golico soto la neve, 'na preghiera prima de morir: O Madonna regina del cielo, su me mama meti la Tua man daghe forza de pianzer pianelo daghe forza de non disperar. O Madonna regina del cielo, su me mama meti la Tua man daghe forza de pianzer pianelo daghe forza de non disperar. Se la Julia non fesse ritorno. |
IL
TESTAMENTO DEL CAPITANO
El capitan de la compagnia e l'è ferito, sta per morir el manda a dire
ai suoi alpini perchè lo vengano a ritrovar.
I suoi alpini ghe manda a dire che non ha scarpe per camminar. O con le
scarpe o senza scarpe i miei alpini li voglio qua.
Cosa comanda siòr capitano, che noi adesso semo arrivà? E io comando
che il mio corpo in cinque pezzi sia taglià.
Il primo pezzo alla mia Patria, secondo pezzo al battaglion, il terzo
pezzo alla mia mamma che si ricordi del suo figliol.
Il quarto pezzo alla mia bella che si ricordi del suo primo amor. L'ultimo pezzo alle montagne che lo fioriscano di rose e fior.
|
IO RESTO QUI ADDIO Io resto qui. Addio. Stanotte mi coprirò di neve. E voi che ritornate a casa pensate qualche volta a questo cielo di Russia. Io resto qui con altri amici in questa terra. E voi che ritornate a casa sappiate che anche qui, dove riposo, in questo campo vicino al bosco di betulle, verrà primavera. |
JOSKA LA ROSSA El muro bianco drio de la
tò casa, ti te saltavi come un oseléto. Joska la rossa, péle de bombasa,
tute le sere prima de 'nda in leto. Te stavi li co' le tò scarpe
rote, te ne vardavi drio da j oci mori, e te balavi alegra tuta note,
e i baldi alpini te cantava i cori. Oh..., Joska, Joska, Joska,
salta la mura fin che la dura. Oh..., Joska, Joska, Joska, salta la
mura bala con mi. Oh... Ti te portavi el sole ogni matina e de j
alpini te geri la morosa, sorela, mama, boca canterina, oci del sol,
meravigliosa rosa. Xe tanto e tanto nù ca te
zerchémo, Joska la rossa, amor, rosa spanja. Ma dove sito andà? Ma dove
andemo? Semo ramenghi, o morti. E così sia. Oh..., Joska, Joska,
Joska, salta la mura fin che la dura. Oh..., Joska, Joska, Joska,
salta la mura bala con mi. Oh... Busa con crose, sarà stà i putei?
La par na bara e invece xe na cuna. E dentro dorme tutti i tò fradei,
fermi impalà co i oci ne la luna. Oh Joska, Joska, Joska, salta
la mura fin che la dura. Oh Joska, Joska, Joska, salta la mura, fermete
là. fermete là.. |
ULTIMA
NOTTE
Era la notte bianca di Natale, ed era l’ultima notte degli Alpini.
Silenzioso come frullo d’ale grande ceppo bruciava nei cammini.
Nella pianura brulla e sconfinata lungo il gran fiume come un gran
lamento una nenia veniva desolata che piangeva sull’alito del vento.
Cammina cammina la casa è lontana la morte è vicina e c’è una campana
che suona che suona din…. don…. dan …. Che suona che suona din… don…
dan…. Mormorando,
stremata, centomila voci stanche di un coro che si perde fino al cielo,
avanzava in lunga fila la marcia dei fantasmi in grigioverde. Non
è il sole che illumina gli stanchi gigli di neve sulla terra rossa. Gli
alpini vanno come angeli bianchi e ad ogni passo coprono una fossa"
Tutto ora tace, a illuminar la neve neppure s’alza l’ombra di una voce. Lo zaino è divenuto un peso greve e pure l’arma s’è mutata in croce.
Lungo le piste sporche e insanguinate son mille e mille croci degli
Alpini. Cantate piano: non li disturbate, dormono adesso il sonno dei
bambini.
Cammina cammina la guerra è lontana la casa è vicina. E c’è
una campana che suona, ma piano, din… don… dan… che suona, ma
piano, din… don…. Dan…. |
LA BERGERA A l'ombrëta d'un büsson bela bergera a l'è 'ndurmia. J'è da lì passè trè jolì franssè a l'an dit: "Bela bergera vui l'evi la frev ! E se vui l'evi la frev faruma fè 'na covertura: con ël mè mantel ch'a l'è così bel, faruma fè na covertura passerà la frev." Ma la bela l'à rispondù: "Gentil galant fè vòstr viagi, e lasse-me stè con 'l mè bergè che al suun de la soa viòla mi farà dansè." E 'l bergè sentend lolì l'è sautà fòr da la baracca, con la viòla in man s'è butà a sonè: a l'an piait bela bergera, l'an fala dansè.
|
LA CIESETTA DE TRANSACQUA As tu vis la cieseta de Transacqua col Cimon dela Pala sòra i copi, oh! Te g'ha i oci ciàri come l’acqua, e i cavei è rizi e senza sgropi, oh! Mi g’ho vis la cieseta de Transacqua, ma 'l Cimon de la Pala non ghe xera, oh! Sòra i copi lustri de tant’acqua, gh'era solo 'na nuvolona nera, oh! Nella ciesa
canta Messa 'l prete, sul Cimon dela Pala fischia il vento, oh!
Cossa importa se g’ho le scarpe rote, se nel fondo del cor mi son contento, oh!
|
LA CONTRA' DE L'ACQUA CIARA La contrà de l'Acqua ciara no zè più de l'alegria quasi tutti ze andà via, solo i veci ze restà. Le finestre senza fiori, poco fumo dai camini, senza zughi de bambini, la montagna ze malà. Su in contrà de l'Acqua ciara solo i veci ze restà. Torno torno la fontana dove i sassi sa le storie, se ga perso le memorie che racconta la contrà. No' se ride, no' se canta, no' se fa filò la sera, no' vien più la primavera, la se ga desmentegà. Su in contrà de l'Acqua ciara solo i veci ze restà. Su in contrà de l'Acua ciara... |
LA
DOSOLINA
La Dosolina la va di sopra la si mette al tavolino, la Dosolina la va
di sopra la si mette al tavolino, solo per scrivere 'na leterina e per
mandarla al napolitan. Solo per scrivere 'na leterina e per mandarla al
napolitan.
Napolitano l'è nà a Bologna a zercarse la morosa. Napolitano l'è nà a
Bologna a zercarse la morosa. La Dosolina povera tosa napolitano
l'abandonò. La Dosolina povera tosa napolitano l'abandonò.
Ma se ti trovo sola soletta un bel baso te daria. Ma se ti trovo sola
soletta un bel baso te daria, ma se ti trovo in compagnia te l'ho
giurato t'ammazzerò. Ma se ti trovo in compagnia te l'ho giurato
t'ammazzerò. |
LA MADONINA "Che
dolcezza ne la voze de me mama quando 'nsieme sarivava al
capitel: la polsava 'n momentin, la pregava pianpianin, e a la fin le me diseva: Vei che nen. Ve saludo, Madonina, stéme ben. Do violete profumade 'n primavera, qualche volta 'n goz de oio nel lumin. Tanti ani è za passà, quasi gnente ghè restà. Mi me sento ancor la voze: Vei che nen. Ve saludo, Madonina, stéme ben. E
restà en tochetin de Madonina, ma che ride quando li ghe ciòca 'l
sol. El fiscieta 'n oselet propi 'n zima sul muret. Quela voze benedeta ancor la ven: Ve saludo, Madonina, stéme ben." |
LA MADRE DELL'ALPIN Lassù in una casetta d'Italia sui confin, viveva una vecchietta, la madre di un alpin. Col figlio suo d'accanto nella quiete là fra i monti viveva in un incanto la vecchia col suo alpin. Ma un dì fra le vette, fra i bianchi nevai, fra gole e ghiacciai una voce ascoltò: Madre, orsù, il filgliol tuo dammi anche tu; lo stranier calpesta ancor le mie frontier io la patria son i miei figli tutti vò: lo stranier è qui alle frontier. Rombava la mitraglia là proprio sui confin, è
giorno di battaglia per il mio figlio alpin. Dio mio, fa che ritorni
qui con me nella casetta ad allietarmi i giorni o io ne morirò. Con ansia mortale sul monte andò vagando, ma invano chiamando il suo caro alpin. Madre, tu il figliol tuo non chiamar più. Sul mio altar la gioventù seppe immolar. ei dorme quaggiù, nè si desterà mai più; madre, tu lo rivedrai lassù. |
LA
MONTANARA
Lassù sulle montagne fra boschi e valli d'or, tra l'aspre rupi echeggia
un cantico d'amor.
Lassù sulle montagne fra boschi e valli d'or, tra l'aspre rupi echeggia
un cantico d'amor.
La montanara o-hé si sente cantare, cantiam la montanara e chi non la
sa.
La montanara o-hé si sente cantare, cantiam la montanara e chi non la
sa.
La su sui monti, dai rivi d'argento una capanna cosparsa di fior: era
la piccola dolce dimora di Soreghina la figlia del sol, la figlia del
sol. |
LA
PASTORA
E lassù, sulla montagna gh'era su ‘na pastorela pascolava i suoi caprin su l'erba fresca e bela. E di lì passò un signore, el ghe
diss:<<ohi pastorela varda ben che i tuoi caprin lupo non
se li piglia>>.
Salta for lupo dal bosco con la faccia nera nera l'ha magnà 'l pu bel
caprin che la pastora aveva.
Ed alor si mise a piangere, la piangeva tanto forte al vedere il bel
caprin, vederlo andare a morte |
LA ROSA DELLE ALPI Là, dei monti sulle alture via, lontan da ogni duol spunta un fiore tinto in rosa che s'indora al Primo sol. La sua patria è là, su in alto; lì soltanto può fiorire. Se di là sarà strappato va nostalgico a morir.
Rosa alpina tu riunisci tutti ì monti intorno a te. Stringi insieme tutti i cuori. nel sorriso e nella fe'. Nel color tuo rosso-aurora si rispecchia il nostro amore per le nitide montagne, per chi vive nel lavor. |
LA
STRADA FERATA
Adesso che gavemo la strada ferata, in meza giornata se vien e se và.
E tiche - tache – tuche… tiche - tache – tuche… ecc...
Adesso che gavemo la strada ferata, con bel
giornata in gita se và.
E tiche - tache – tuche… tiche - tache – tuche… ecc...
Adesso che gavemo la strada ferata, la sboba in
pignata mai più mancherà!
E tiche - tache – tuche… tiche - tache – tuche…ecc... |
LA MULA DE PARENZO La mula de Parenzo - liolà l'ha messo su bottega, de tutto la vendeva; (2 v.) la mula... de tutto la vendeva fora che'l baccalà. Perché non m'ami più? Tutti mi chiamano bionda, ma bionda io non sono, porto i capelli neri; (2 v.) tutti mi chiamano... porto i capelli neri, neri come il carbon. Perché non m'ami più? La mè morosa vecia, la tengo de riserva, quando che cresci l'erba; (2 v.) la me morosa.... quando he cresci l'erba la meno a pascolar. Perché non m'ami più? La mando a pascolare insieme alle caprette, l'amor con le servette; (2 v.) la mando... l'amor con le servette non lo farò mai più! Perché non m'ami più?
|
LA TRADOTTA La tradotta che parte da Torino a Milano non si ferma più, ma la va diretta al Piave, cimitero della gioventù. Siam partiti, siam partiti in ventinove ed in sette siam tornati qua, e gli altri ventidue son rimasti tutti a S. Donà. A nervesa, a Nervesa c’è una croce, mio fratello è sepolto là. Io ci ho scritto su “Ninetto” che la sua mamma lo ritroverà. Cara suora, cara suora son ferito, a domani non arrivo più. questo fior per la mia mamma te lo dò che me lo porti tu. |
LE TRE PAROLE Se ti vien quassù in montagna ti dirò le tre parole quelle care quelle sole che il tramonto mi fa dir. E qua sotto pini e abeti forse pure con la luna sia tu bionda sia tu bruna tre parole devo dir. Le tre parole sono lo sai le devo dir. Le tre parole sono lo sai ti voglio ben. Le tre parole sono amore da morir.
|
LE VOCI DI NIKOLAJEWKA Nikolajewka..... Nikolajewka..... Nikolajewka..... Nikolajewka..... |
LO SPAZZACAMINO
Su e giù per le contrade, di qua e di là si sente, cantare allegramente: è qui lo spazzacamin!
S’affaccia alla finestra, 'na bella signorina, con voce assai carina, chiama lo spazzacamin.
Prima lo fa entrare e poi lo fa sedere, gli da' mangiare e bere, allo spazzàcamin.
Ei dopo aver mangiato, mangiato e ben bevuto, restando ben seduto, non vole lavorar.
|
MAMA
MAMA PIERO ME TOCA
Mama, mama, Piero me toca! Oh … Tocame Piero, tocame
Piero, Mama, Mama, Piero me toca, Oh… tocame Piero, tocame
qua!
Ma Piero pizzega inveze de tocare ti dighelo a to mare, ti dighelo a to
mare.
Ma Piero pizzega inveze de tocare: ti dighelo a to mare, ca
te gò anca pizzegà.
Mama, mama, Piero me varda! Oh … Vardame Piero, vardame Piero,
Mama, Mama, Piero me varda, Oh… vardame Piero vardame qua!
Ma Piero pizzega inveze de vardare ti dighelo a to mare, ti dighelo a
to mare.
Ma Piero pizzega inveze de vardare ti dighelo a to mare, ca te gò anca
pizzegà.
Mama, mama, Piero me toca! Oh …Tocame Piero, tocame Piero,
Mama, mama, Piero me varda! Oh …vardame Piero, vardame Piero
Tocame qua, tocame qua, tocame qua, tocame qua!
Ma Piero pizzegha inveze de tocare ti dighelo a to mare, ti dighelo a
to mare.
Ma Piero pizzega inveze de vardare: ti dighelo a to mare, ca te gò anca
pizzegà . |
MONTE
CANINO
Non ti ricordi quel mese d'aprile quel lungo treno che andava al
confine che trasportavano migliaia degli alpini su, su correte è
l'ora di partir.
Dopo tre giorni di strada ferrata ed altri due di lungo cammino siamo
arrivati sul Monte Canino e a ciel sereno ci tocca riposar.
Non più coperte, lenzuola, cuscini non più il sapore dei caldi tuoi
baci, solo si sentono gli uccelli rapaci fra la tormenta e il rombo del
cannon.
Se avete fame guardate lontano, se avete sete la tazza alla mano, se
avete sete la tazza alla mano che ci rinfresca la neve ci sarà.
|
MONTE
CAURIOL
Fra le rocce… bon…. il vento e la
neve…bon…. siam costretti la notte a vegliar!
La notte a vegliar!
Il nemico crudele e rabbioso lui tenta sempre il mio petto colpir, il nemico crudele e rabbioso lui tenta sempre il mio petto a colpir! mio petto a colpir.
Genitori….bon…. piangete piangete…bon…. se vostro figlio non dovesse
tornar! non dovesse tornar!
Vostro figlio è morto da eroe sull’alte cime del monte Cauriol ! vostro figlio è morto da eroe sull’alte cime del monte Cauriol ! del
monte Cauriol !
Il suo sangue…bon… l’ha dato all’Italia…bon… e il suo spirto ai fiaschi
del vin!
ai fiaschi del vin!
Faremo fare d’un gran passaporto o vivo o morto dovrà ritornar! faremo fare d’un gran passaporto o vivo o morto dovrà
ritornar! sul monte Cauriol…
|
MONTE
GRAPPA
Pa ..papapa… papapapapapa…pa papapa.. papa pa pa….
Monte Grappa tu sei la mia patria, sovra a te il nostro sole risplende, a te mira chi spera ed attende i fratelli che a guardia vi stan.
Contro te già s’infranse il nemico che all’Italia volgeva lo sguardo, non si passa un cotal baluardo affidato all’italici cor.
Monte Grappa tu sei la mia patria, sei la stella che addita il cammino, sei la gloria, il volere, il destino che all’italia ci fa ritornar.
Po po’… po po… po po… po po po po po po…po po… ecc...
Poon..pon pon pon pon.. pon pon pon pon pon pon pon popopon ecc....
|
MONTE PASUBIO Su la strada del Monte Pasubio, bomborombon bom bomborombom. lenta sale una lunga colonna, bomborombon bom bomborombom. L'è la marcia de chi non torna de chi se ferma a morir lassù. Ma gli alpini non hanno paura, bomborombom bom bomborombom. Su la cima del Monte Pasubio, bomborombom bom bomborombom. soto i denti ghè ze 'na miniera, bomborombom bom bomborombom. Zè i alpini che scava e spera de ritornare a trovar l'amor. Ma gli alpini non hanno paura, bomborombom bom bomborombom Su la strada del Monte Pasubio, bomborombom bom bomborombom. zè rimasta soltanto 'na croce, bomborombom bom bomborombom, no se sente mai più 'na voce, ma solo el vento che basa i fior. Ma gli alpini non hanno paura, bomborombom bom bomborombom. Ma gli alpini non tornano indietro, bomborombom bom bomborombà.
|
‘NA
VOLTA GHERA
‘Na volta gh’era ‘na bruta vecia, che la aveva do denti soli, la palpa
uno el ghe scorlava, la palpa scaltro el ghe resta in man!
Eh ….jù le le rì, tioilìoloiliri, jù le
ilì-ri, jù le ilì-ri, jù le le
lì-ri, tioilìoloiliri,
jù le ilì-ri Jù lu le re li li là.
“Sprechen Sie Deutch” fino a Bolzan, ma da sta banda, ma da sta banda;
“Sprechen Sie Deutch” fino a Bolzan, ma da sta banda, se parla italin
Eh ….jù le le rì, tioilìoloiliri, jù le
ilì-ri, jù le ilì-ri, jù le le
lì-ri, tioilìoloiliri,
jù le ilì-ri Jù lu le re li li là.
Toitela ti che mi no la vôi, la ga na goba, la ga na goba;
Toitela ti che mi no la vôi, la ga na goba, la ga na goba; che sbrega i
ninsoi!
Eh ….jù le le rì, tioilìoloiliri, jù le
ilì-ri, jù le ilì-ri, jù le le
lì-ri, tioilìoloiliri,
jù le ilì-ri Jù lu le re li li là.
Se tutti béchi gavese’l lampion, Jesù Maria, Jesù Maria;
Se tutti béchi gavese’l lampion, Jesù Maria, Jesù Maria che illuminasio!
Eh ….jù le le rì, tioilìoloiliri, jù le
ilì-ri, jù le ilì-ri, jù le le
lì-ri, tioilìoloiliri,
jù le ilì-ri Jù lu le re li li là.
|
O
CE BIEL CJS’ CJÈL A UDIN
O ce biel, o ce biel cjs çjel a Udin, o ce biel, o ce biel cjs
çjel a Udin.
O ce biel cjs çjel a Udin o ce biele zonventût, o ce biel, o ce biel cjs çjel a Udin o ce biele zonventût !
Zoventût Zoventût come a Udin, zoventût Zoventû come a Udin.
Zoventût come a Udin no si cjate in nissùn lûc, zoventût come a Udin no si cjate in nissùn lûc.
A bussâ a bussâ fantasis bielis, a bussa a bussâ fantasis
bielis.
A bussâ fantasis bielis nol é fregul di pecjât,.
A bussâ fantasis bielis nol é fregul di pecjât.
|
OILÀ
MARUSKA
Brahmaputra! Himalaia ! Cin, ciun,
cin-ciun cian. Cin, ciun, cin-ciun cian.
Oilà , Maruska, muska mòia Cin, ciun, cin-ciun cian.
Oilà , Maruska, muska mòia Cin, ciun, cin-ciun cian
Oilà , Maruska, muska mòia Cin, ciun, cin-ciun cian
Oilà , Maruska, muska mòia Cin, ciun, cin-ciun cian
Naki, beki, Naki, beki, cin ciun cin-ciun cian,
Naki, beki, Naki, beki, cin ciun cin-ciun Oi
là, issa, cin ciun cin-ciun cian. |
OH MONTAGNE Oh montagne! Oh montagne mie, levate su nel cielo, le bianche cime. Fiori coglieremo per donarli a te; quella nube candida, brilla nel seren. |
PENSO
A TI
Se de matina bonora vardo del Grappa la sima, leilà, lassù ghe ride
l’aurora e in cor me sbocia na rima, leilà, e mentre i solchi d’Italia
mi vago a lavorar, penso a ti, tesoro del me cor, che te si un bel
fiorellin, fiorellin d’amor.
Se a mesogiorno a l’ombria disno de bon apetito, leilà, sento ne
l’anima mia un senso novo infinito, leilà, e in peto el core me palpita
sensa saver perché, penso a ti, tesoro del me cor, che ti si un bel
fiorellin, fiorellin d’amor.
Se a sera dopo la sena prima d’andarmene in leto, leilà, vedo na stella
serena che la vol farme de oceto, leilà, mi gelosie teribili non vojo
suscitar, penso a ti, tesoro del me cor, che te si un bel fiorellin,
fiorellin d’amor. |
QUEL
MAZZOLIN DI FIORI
Quel mazzoli di fiori che vien dalla montagna e guarda ben che no 'l se
bagna chè lo voglio regalar. E guarda ben che no 'l se bagna chè lo
voglio regalar.
Lo voglio regalare perchè l'è un bel mazzetto, lo voglio dare al mio
moretto questa sera quando 'l vien. lo voglio dare al mio moretto
questa sera quando 'l vien.
Stasera quando viene gli fo' 'na brutta cera, e perchè sabato di sera ei no l'è vegnù da me. E perchè sabato di sera ei no l'è vegnù da me.
No l'è vegnù da me, l'è andà dalla Rosina; perchè mi son poverina mi fa
pianger, sospirar. Perchè mi son poverina mi fa pianger, sospirar.
|
RESTERA' LA LUCE Resterà la luce di un tramonto vissuto insieme col canto delle campane dei nostri borghi. Resterà il passo sul sentiero della montagna tra le cime che s'innalzano nel cielo. Resterà la voce melodiosa dei nostri cuori dal vento trasportata di colle in colle. Resterà la luce! Resterà... a far splendere come perle le nostre lacrime di figli immensamente amati |
RIFUGIO BIANCO
Pena passà la valle
la-oh e dopo on fià de bosco la-oh
se slarga i prà nel cielo, la-oh, la-oh,
varda quanti fiori la-oh.
Ecco lassù 'na casa la-oh, en grande fiore bianco la-oh sbocià de primavera, la-oh, la-oh,
profumà d'amore la-oh.
De not la par 'na stela la-oh che slus a chi camina la-oh e quando vien matina la-oh
la splende più del sole la-oh.
Se slarga i prà nel cielo la-oh dal nos rifugio bianco la-oh, che porta un nome caro,
la-oh, la-oh, la-oh.
Pena passà la valle la-oh.
|
SALVE
COLOMBO
Salve o Colombo, ligure ardito, che il nuovo mondo festi palese. A
questo nostro sacro convito noi t'invochiamo gran genovese! Noi
t’invochiam..
Qua semo na famegia che no ghe giòl la testa, nessun ne rompe i timpani qua semo sempre in festa. Chi no ghe xe 'na ciacola alegri materam, ghe
xe gran bele mascie fra i nostri american. Ah! Ah! Ha! Ave, color vini clari. Ave sapor sine
pari. Ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta
Nos vagabunduli sumus gioconduli, sumus cristiani, americani per omnia popula populorum. Amen.
Scultori, artisti celebri, pittori e letterati el vin da lì se ciuca,
che ‘l par el proprio lati. Chi no ghe xe 'na ciacola alegri materam,
ghe xe gran bele mascie fra i nostri american. Ah! Ah! Ah! Ave, color vini clari. Ave sapor sine
pari. Ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta
Nos vagabunduli sumus giocunduli sumus cristiani, americani per omnia popula populorum. Amen |
SANMATIO Co la regina de San Matio la vole l'acqua rento 'l so castello Ma che la porta el capitano, quel che comanda la cità de Giano Co la regina de San Matio la vole l'acqua rento 'l so castello Ma che la porta el capitano, quel che comanda la cità de Giano
Ma 'l capitano ga za l'amore, la ze la fiola de Lilano Belo El se le porta nel so castelo e l'indormenza co 'le serenate Le serenate del capitano le sveja tuta la cità de Giano Ma la regina no' ze contenta la vole l'acqua de la Valle Scura El capitano el ga paura, el ga paura de la Busa Fonda La Busa Fonda, la Busa Nera, el capitano belo el se dispera
El se dispera el capitano, quel che comanda la cità de Giano Ma la regina no' ze contenta: la vole l'acqua rende l'erba menta Co' l'erba menta, co' l'erba amara, la Busa Fonda la diventa ciara Col primo sole de la matina, la prima onda ze de l'acqua fina Col primo sole, la prima onda, co' l'acqua fina la diventa bionda Col primo sole de la matina,el capitano beve l'acqua fina
Col primo sole, la prima onda, co' l'erba menta la diventa bionda Col primo ciaro de la matina el capitano beve l'acqua fina Ma la regina no 'ze contenta: la vole l'acqua rento 'l so castelo (oooo) Che ghe la porta, col capitano, la vol la fiola de Lilano Belo (oooo) Lilano Belo dal campo tondo ga tanti fiori che profuma 'l mondo Ma 'l capitano li porta via così la storia 'desso ze finìa
La ze la storia del capitano, quel che comanda la cità de Giano La ze la storia de la regina che la voleva tuta l'aqua fina Ma 'l capitano la porta via Ma 'l capitano la porta via Ma 'l capitano la porta via, così la storia 'desso ze finìa Così la storia 'desso ze finìa Così la storia 'desso ze finìa Desso ze finìa Desso ze finìa Desso ze finìa Desso ze finìa |
SE
JO VÈS DI MARIDÂMI
Se jo vès di Maridâmi un cjliâr no cjolarès, se jo vès di Maridâmi un
cjliâr no cjolarès Gjulietta opsassà Nineta, un cjliâr non
cjolarès.
Lui l’è bon di bati suelis e àncje mè mi batarès, lui l’è bon di bati
suelis E àncje mè mi batarès Gjulietta opsassà Nineta, un cjliâr non cjolarès.
Cun chei quatri c’al guadàgne nol mantèn nàncje un polèz, cun
chei quatri c’al guadàgne nol mantèn nàncje un polèz Gjulietta Opsassà Nineta, un cjliâr non cjolarès.
Beneditis lis cjargnêlis benedez i lôr paîs! beneditis lis cjargnêlis
Benedez i lôr paîs! Gjulietta opsassà Nineta, un cjliâr non cjolarès. |
SIGNORE
DELLE CIME
Dio del cielo, Signore delle cime un nostro amico hai chiesto alla
montagna, ma ti preghiamo, ma ti preghiamo su nel Paradiso lascialo
andare per le tue montagne.
Santa Maria, Signora della neve copri col bianco soffice mantello il
nostro amico, il nostro fratello su nel Paradiso lascialo andare per le
tue montagne. |
STELLUTIS
ALPINIS
Se tu vens cassù tas cretis là che lôr mi àn soterât, a l'è un splàz
plen di stelûtis: dal mio sanç l'è stât bagnât. Par segnâl, une crosute
je scolpide lì tal cret: fra chês stelis nàs l'erbute, sot di lôr jo
duàr cuièt.
Ciòl su, ciòl une stelute je a' ricuarde il nestri ben. Tu i daras 'ne
bussadute e po plâtile tal sen. Quand che a ciase tu sès sole e di cûr
tu prèis par me, il mio spirt atôr ti svole; jo e la stele sin cun te.
|
SUI
MONTI SCARPAZI
Quando fui sui monti Scarpazi miserere sentivo cantar. T'ho cercato fra
il vento e i crepazi ma una croce soltanto ho trovà.
O mio sposo eri andato soldato per combattere l'imperator, ma la morte
quassù hai trovato e mai più non potrai ritornar.
Maledeta la sia questa guera che m'ha dato sì tanto dolor. Il tuo
sangue hai donato alla tera hai distruto la tua gioventù.
Io vorrei scavarmi una fossa sepelirmi vorrei da me, per poter colocar le mie ossa solo un palmo distante da te.
Quando fui sui monti Scarpazi, miserere sentivo cantar.
|
SUL CAPPELLO Sul cappello, sul cappello che noi portiamo C'è una lunga, c'è una lunga penna nera Che a noi serve, che a noi serve da bandiera Su pei monti, su pei monti a guerreggiar, ohilala Su pei monti, su pei monti che noi saliremo Coglieremo, coglieremo stelle alpine Per portarle, per portarle alle bambine Farle pianger, farle pianger e sospirar, ohilala Su pei monti, su pei monti che noi saliremo Pianteremo, pianteremo l'accampamento Brinderemo, brinderemo al reggimento Viva il sesto, viva il sesto degli Alpin, ohilala Evviva evviva il reggimento Evviva evviva sesto degli Alpin Evviva evviva il reggimento Evviva evviva sesto degli Alpin |
SUL
PONTE DI BASSANO
Sul ponte di Bassano noi ci darem la mano, noi ci darem la mano ed un
bacin d’amor e d’un bacin d’amor e d’un bacin d’amor.
Per un bacin d’amore succedon tanti guai, non lo credevo mai doverti
abbandonar, doverti abbandonar, doverti abbandonar.
Doverti abbandonare volerti tanto bene; quel mazzo di catene che
m’incatena il cor, che m’incatena il cor, che m’incatena il cor.
Che mi incatena il cuore, che mi incatena i fianchi, io lascio tutti
quanti no me marido più, non me marido più, non me marido più….
|
SUL
RIFUGIO BIANCO DI NEVE
Sul rifugio bianco di neve una luce pallida appar, sul rifugio bianco di neve una luce pallida appar. Sarà Marisa che pallida viene il suo babbo a ritrovar! cacciatori, nel nome di Trento salutate babbo per me, e salutate la bella bandiera
degli eroi che vanno a morir.
Lenta, lenta cade la neve sul rifugio a biancheggiar, lenta, lenta cade la neve sul rifugio a biancheggiar.
Sembra una stella caduta dal cielo e il rifugio diventa un fior, sembra una stella caduta dal cielo e il rifugio diventa un fior!
|
SUL VOLO CHIARO Ritorna ancora la voce del silenzio, ritorna ancora, quando accenna giorno, sul volo chiaro che porta via le stelle e muove il primo vento. Ritorna ancora la voce del silenzio, ritorna ancora, con la prima neve; sui rami accesi di luce novembrina che bacia appena il bosco. Ritorna ancora la voce della pace, dai brividi segreti di un coro di montagne, dai prati delle storie che sanno quando è il tempo degli amori. |
TRA
LE CIME
Tra le sime pu visine a Bolzan ghel Catinaso. Par tocarghe le so sime
basta che te slonghi un braso. Par tocarghe le so sime basta che te
slonghi un braso.
La mattina sul bonora, verde e scura è la vallata. Biancaneve tra i
crepazi le si sime par palazi. Biancaneve tra i crepazi le si sime par
palazi.
Tra i bei fiori di montagna, rododendri stelle alpine. Tra i bei fiori
di genziana canta il gal su la montagna. Tra i bei fiori di genziana
canta il gal su la montagna.
|
THE CONQUEST OF PARADISE In noreni per ipe, in noreni cora; tira mine per ito, ne domina. In noreni per ipe, in noreni cora; tira mine per ito, ne domina. In noreni per ipe, in noreni cora; tira mine per ito, ne domina. In romine tirmeno, ne romine to fa, imaginas per meno per imentira |
VA
L’ALPIN
Va l'alpin su l'alte cime, passa al volo lo sciator; dorme
sempre sulle cime, sogna mamma e casolar.
Fra le rocce e fra i burroni sempre lesto è il suo cammin; quando passa
la montagna pensa sempre al suo destin.
Pensa alpin, al tuo destino: c'è il ghiacciaio da passar! mentre vai
col cuore tranquillo, la valanga può cascar!
Pensa alpin, la tua casetta, chè la rivedrai ancor, c'è la mamma che ti aspetta, orgogliosa del suo figliol.
Cantiam uniti una canzone, la canzone dell'alpin, e cantiamo con
orgoglio: «è questo il regno degli alpin!».
|
VALSUGANA
Quando anderemo fora, fora per la Valsugana, quando anderemo fora, fora
per la Valsugana, e a ritrovar la mama, a veder come la stà., e a
ritrovar la mama, a veder come la stà. La mama la stà bene il papà l'è
ammalato; la mama la stà bene il papà l'è ammalato; il mio ben partì
soldato chi sa quando tornerà, il mio ben partì soldato chi sa quando tornerà.
Tuti me dis che lu 'l se zerca zà 'n' altra morosa, tuti me dis che lu
'l se zerca zà 'n' altra morosa, l'è 'na storia dolorosa che mi credere
non so. l'è 'na storia dolorosa che mi credere non so.
Mi no la credo ma se 'l fussa propri vera, mi no la credo ma se 'l
fussa propri vera,
biondo o moro ancor’ stasera, 'n’ altro merlo troverò! biondo o moro
ancor’ stasera, 'n’ altro merlo troverò! |
W L'AMOR E me marì l'è bon e l'è tre volte bon, e me marì l'è bon e l'è tre volte bon, el sabo e la domenega, el sabo e la domenega, e me marì l'è bon e l'è tre volte bon, el sabo e la domenega 'l me paga col baston! eviva l'amore e l'amore e l'amore che vien che va , eviva l'amore e l'amore e l'amore che vien e che va, eviva l'amore e l'amore e l'amore che vien e che va, eviva l'amor e viva l'amor e chi lo sa far. Non la me vol pi ben, non la me vol pi ben, la me da zo el velen, la prega di e not che crepe, la prega di e not che crepe Non la me vol pi ben, non la me vol pi ben, la me da zo el velen, la prega di e not che crepe, e inveze mi sto ben! eviva l'amore e l'amore e l'amore che vien che va , eviva l'amore e l'amore e l'amore che vien e che va, eviva l'amore e l'amore e l'amore che vien e che va, eviva l'amor e viva l'amor e chi lo sa far. lo lo lo lo lo ecc... |